Categoria: News IT

  • CONFERENZA GEMINAE: Condivisione di idee, buone pratiche e strategie nei campi dell’istruzione, della ricerca, dell’innovazione e delle lingue.

    CONFERENZA GEMINAE: Condivisione di idee, buone pratiche e strategie nei campi dell’istruzione, della ricerca, dell’innovazione e delle lingue.

    Dal 20 al 22 settembre 2023, l’UPPA ha organizzato una conferenza con tutti i partner della GEMINAE NETWORK. Durante questo evento di tre giorni, 60 partecipanti provenienti da 25 università, tra cui 15 università partner associate a GEMINAE e 10 università membri di UNITA, hanno condiviso idee, buone pratiche e strategie nei campi dell’insegnamento, della ricerca, dell’innovazione e delle lingue.

    DATA: 20-22 settembre 2023

    LUOGO: Université de Pau et des Pays de l’Adour (UPPA), Campus Pau, Francia

    PUBBLICO TARGET:

    • Fucape Business School, Brazil
    • Institut 2iE, Burkina Faso
    • Universidad Autonoma de San Luis Potosi, Mexico
    • Universidad Católica de Colombia, Colombia
    • Universidad de Monterrey, Mexico
    • Universidad del Rosario, Colombia
    • Universidad Nacional de Cuyo, Argentina
    • Universidad Nacional de La Plata, Argentina
    • Universidade de Brasilia, Brazil
    • Universidade Federal de Viçosa, Brazil
    • Universidade Federal University of Rio de Janeiro, Brazil
    • Université d’Antananarivo Madagascar, Madagascar
    • Université de Boumerdes, Algeria
    • Université de Sherbrooke, Canada
    • Université Hassan II de Casablanca, Marocco

    Visita il sito web di Connect-UNITA per vedere le testimonianze video di tutti i partecipanti di GEMINAE.

    OBIETTIVO

    L’obiettivo di questa conferenza era permettere ai partner di GEMINAE di approfondire la conoscenza delle attività e dei progetti di UNITA nell’ambito del programma Erasmus+. Sono stati organizzati workshop di feedback sulla strutturazione dei progetti, con un’attenzione particolare alle possibili collaborazioni tra università europee e non europee.

    Dopo aver esplorato le opportunità di cooperazione e aver ricevuto formazione sui vari bandi di progetto, i partecipanti sono ora meglio preparati per cercare finanziamenti adeguati per future iniziative di collaborazione.

    I risultati del progetto Connect-UNITA sono stati presentati dai partner UPPA e UNIZAR ai membri della RETE GEMINAE, al fine di condividere soluzioni che superino barriere temporali, geografiche e linguistiche all’interno dell’alleanza UNITA.

  • CONNECT-UNITA: 3° Incontro Transnazionale del Progetto

    CONNECT-UNITA: 3° Incontro Transnazionale del Progetto

    Il 3° Incontro Transnazionale del Progetto è stato organizzato dal partner UPPA in Francia. Un incontro importante si è svolto tra i partner del progetto europeo Connect-UNITA dal 15 al 17 gennaio 2025.

    DATA: 15-17 gennaio 2025
    LUOGO: Université de Pau et des Pays de l’Adour (UPPA), Campus Montaury, Anglet, Francia
    PUBBLICO TARGET: Tutti i partner del progetto

    OBIETTIVO
    L’obiettivo principale di questo 3° Incontro Transnazionale del Progetto era preparare la chiusura del progetto Connect-UNITA.

    L’agenda si è concentrata sui seguenti punti principali:
    Consegne dei Risultati del Progetto: Elaborazione e pubblicazione sulla Wiki di Connect-UNITA
    Eventi Moltiplicatori Simultanei: Organizzazione e comunicazione
    Rapporto finale: Aspetti tecnici, amministrativi e finanziari
    Valutazione del progetto: Leader WP, Co-Leader e soddisfazione dei membri
    Piattaforma Connect-UNITA: Futuro a lungo termine e possibile utilizzo dopo il progetto

  • CONNECT-UNITA: 1° Incontro Transnazionale del Progetto

    CONNECT-UNITA: 1° Incontro Transnazionale del Progetto

    Il 1° Incontro Transnazionale del Progetto è stato organizzato dal partner UVT a Timișoara, in Romania. Un incontro importante si è svolto dal 19 al 21 ottobre tra i partner del progetto europeo Connect-UNITA.

    DATA: 19-21 ottobre 2022
    LUOGO: Universitatea De Vest Din Timisoara (UVT), Strada Johann Heinrich Pestalozzi 16, Timișoara 300115, Romania
    PUBBLICO TARGET: Tutti i partner del progetto

    OBIETTIVO
    L’obiettivo principale di questo 1° Incontro Transnazionale del Progetto era preparare la metodologia e il quadro di progettazione pedagogica per i Risultati del Progetto 2 e la pianificazione e progettazione del Bip4Bips.

    L’agenda si è concentrata sui seguenti argomenti principali:
    Dimostrazione della metodologia PR2: metodologia e quadro di progettazione pedagogica
    Presentazione della proposta Bip4Bips: organizzazione e pianificazione
    Workshop sulla progettazione di Bip4Bips: risultati di apprendimento, percorsi di apprendimento, laboratori e valutazioni
    Sito web di Connect-UNITA: logo, colori, modello e contenuti
    • Diffusione e compiti amministrativi

  • CONNECT-UNITA: 2° Incontro Transnazionale del Progetto

    CONNECT-UNITA: 2° Incontro Transnazionale del Progetto

    Il 2° Incontro Transnazionale del Progetto è stato organizzato dal partner UNITO in Italia. Un incontro importante si è svolto dal 17 al 19 ottobre 2023 tra i partner del progetto europeo Connect-UNITA.

    DATA: 17-19 ottobre 2023
    LUOGO: Università degli Studi di Torino (UNITO), Torino, Italia
    PUBBLICO TARGET: Tutti i partner del progetto

    OBIETTIVO
    L’obiettivo principale di questo 2° Incontro Transnazionale del Progetto era lavorare sulla progettazione della 2ª serie di corsi e sulla connessione delle aule di apprendimento dei 6 partner.

    L’agenda si è concentrata sui seguenti argomenti principali:
    PR1, PR2 e PR3: Progressione e risultati di Bip4Bips, piattaforma, metodologia e 1ª serie di corsi
    PR3: Proposta e progettazione della 2ª serie di corsi
    PR1: Piattaforma Connect-UNITA: stato attuale dello sviluppo e piano per i prossimi mesi
    PR1: Spazi fisici di apprendimento (Presentazione delle aule e connessione dei 6 partner)

  • BIP4BIPS: Soluzioni per lo sviluppo dell’istruzione internazionale

    BIP4BIPS: Soluzioni per lo sviluppo dell’istruzione internazionale

    Nell’ambito del progetto CONNECT-UNITA, coordinato dall’Université de Pau et des Pays de l’Adour (UPPA), 7 università si sono incontrate a Bayonne dal 5 al 9 giugno 2023 (l’Università di Beira Interieur (UBI) e l’Istituto Politecnico di Guarda (IPG) in Portogallo, l’Università di Saragozza (UNIZAR) e l’Università Pubblica di Navarra (UPNA) in Spagna, l’Università Transilvania di Brasov (UniTBv) in Romania e l’Università di Torino in Italia (UNITO)).

    Co-progettazione e co-produzione di risorse e attività didattiche, integrando le dimensioni temporali, spaziali e linguistiche.

    Le discussioni si sono concentrate sulla domanda centrale: “Come possiamo superare le barriere geografiche, linguistiche e temporali per consentire la massima collaborazione internazionale all’interno dell’UNITA e oltre?”

    Link al video per l’integrazione:

    https://player.vimeo.com/progressive_redirect/playback/813889481/rendition/1080p/file.mp4?loc=external&signature=301aa4f4d0c55cb4aff525f31b3c176d45af4606eea2c279f4c9a18f19054ad4

    DATE

    • Mobilità virtuale: Maggio e luglio 2023
    • Mobilità fisica: dal 5 al 9 giugno 2023

    SEDE:  Université de Pau et des Pays de l’Adour (UPPA), Campus de la Nive, Bayonne, Francia

    TARGET PUBBLICO: dottorandi, ricercatori, docenti e personale dell’UNITA

    LINGUA DI INSEGNAMENTO: Inglese

    ORGANIZZAZIONE: Ernesto Exposito (UPPA), Mamadou GUEYE (UPPA), Philippe Arnould (UPPA) Bruno Silva (UBI), Javier Fabra (UNIZAR), Gabriel Bizoi (UVT), Sorana Cimpan (USMB), Matteo Sacchet (UNITO), Francesco Floris (UNITO), Marina Marchisio, Pedro Inácio (UBI).

    OBIETTIVO

    L’obiettivo di questo programma era progettare e implementare programmi intensivi misti (BIP) attraverso l’esperienza di vita di un BIP nel quadro del progetto Erasmus+ Connect-UNITA. Questo BIP4BIPS mira a consentire lo sviluppo di programmi di studio transnazionali e transdisciplinari, nonché metodi di apprendimento e insegnamento innovativi, tra cui collaborazione online, apprendimento basato sulla ricerca e approcci basati sulle sfide, per affrontare le sfide della società.

    BIP4BIPS ha permesso ai partecipanti di condividere e scambiare idee su pratiche didattiche e digitali innovative. Grazie a questo schema, sono stati concepiti 3 progetti BIP che integrano i partner dell’alleanza della prima e della seconda fase. È servito anche come base per lo sviluppo di futuri BIP che saranno organizzati da UniTBv, IPG e UPNA.

  • La Notte Europea dei Ricercatori

    La Notte Europea dei Ricercatori

    Il Connect-UNITA è stato presentato da Ernesto Exposito, Mamadou Lamine Gueye e Nicolas Evain dell’Université de Pau et des Pays de l’Adour (UPPA), che hanno partecipato alla Notte Europea dei Ricercatori 2023 a Hendaye, in Francia, venerdì 29 settembre 2023. Questo straordinario evento ha rappresentato una piattaforma ideale per diffondere il lavoro del progetto e connettersi con un pubblico diversificato.

    Un quadro generale sull’evoluzione dell’istruzione, le sfide educative e le innovazioni è stato presentato attraverso un pannello.

    DATA: Venerdì 29 settembre 2023
    LUOGO: Château Observatoire Abbadia, Hendaye, Francia
    PUBBLICO TARGET: Pubblico diversificato

    OBIETTIVO
    Durante l’evento sono state presentate nuove innovazioni pedagogiche nel campo dell’istruzione, utilizzando l’innovazione digitale per l’apprendimento misto. In questo contesto, l’introduzione delle dimensioni del Connect-UNITA per l’istruzione superiore, rivolte a insegnanti e formatori, e la sua metodologia hanno ricevuto un’attenzione significativa e hanno generato discussioni tra i ricercatori e i partecipanti.

  • ERASMUS+ DAYS: JOURNÉES ERASMUS+ ENSEIGNEMENT SUPÉRIEUR 2024

    ERASMUS+ DAYS: JOURNÉES ERASMUS+ ENSEIGNEMENT SUPÉRIEUR 2024

    L’agenzia Erasmus+ Francia / Educazione e Formazione organizza le giornate Erasmus+ per l’Istruzione Superiore 2024 da lunedì 24 giugno alle 13:00 a martedì 25 giugno alle 14:00 presso il Centre des Congrès de la Cité Mondiale a Bordeaux.

    L’UPPA, in collaborazione con il coordinatore del progetto Ernesto EXPOSITO, ha presentato il progetto Connect-UNITA e condiviso le migliori pratiche sull’INNOVAZIONE DIGITALE AL SERVIZIO DELLA COOPERAZIONE EUROPEA.

    Sul sito Erasmus+, troverai la raccolta di progetti per l’istruzione superiore, che presenta Connect-UNITA all’interno di una selezione di dieci progetti Erasmus+ che coinvolgono istituti di istruzione superiore francesi. Questa selezione illustra la varietà di opportunità offerte dall’azione di Cooperazione del programma Erasmus+, che finanzia iniziative sia strutturali che innovative.

    DATA: Dal 24 al 25 giugno 2024
    LUOGO: Centre des Congrès de la Cité Mondiale a Bordeaux, Francia
    PUBBLICO DESTINATARIO: Università, scuole, istituti, licei con programmi STS, CFA per l’istruzione superiore, ecc.

    OBIETTIVO

    Durante questo evento, abbiamo spiegato che i diversi partner del progetto affrontano difficoltà di cooperazione dovute a barriere geografiche, linguistiche e temporali (legate ai fusi orari). Per offrire soluzioni, il progetto CONNECT-UNITA mira a identificare innovazioni digitali per superare questi ostacoli. Tra queste, ci sono i programmi intensivi misti (BIPs), che combinano attività di apprendimento online con un periodo di mobilità fisica di almeno cinque giorni.