Nell’ambito del progetto CONNECT-UNITA, coordinato dall’Université de Pau et des Pays de l’Adour (UPPA), 7 università si sono incontrate a Bayonne dal 5 al 9 giugno 2023 (l’Università di Beira Interieur (UBI) e l’Istituto Politecnico di Guarda (IPG) in Portogallo, l’Università di Saragozza (UNIZAR) e l’Università Pubblica di Navarra (UPNA) in Spagna, l’Università Transilvania di Brasov (UniTBv) in Romania e l’Università di Torino in Italia (UNITO)).
Co-progettazione e co-produzione di risorse e attività didattiche, integrando le dimensioni temporali, spaziali e linguistiche.
Le discussioni si sono concentrate sulla domanda centrale: “Come possiamo superare le barriere geografiche, linguistiche e temporali per consentire la massima collaborazione internazionale all’interno dell’UNITA e oltre?”
Link al video per l’integrazione:
DATE
- Mobilità virtuale: Maggio e luglio 2023
- Mobilità fisica: dal 5 al 9 giugno 2023
SEDE: Université de Pau et des Pays de l’Adour (UPPA), Campus de la Nive, Bayonne, Francia
TARGET PUBBLICO: dottorandi, ricercatori, docenti e personale dell’UNITA
LINGUA DI INSEGNAMENTO: Inglese
ORGANIZZAZIONE: Ernesto Exposito (UPPA), Mamadou GUEYE (UPPA), Philippe Arnould (UPPA) Bruno Silva (UBI), Javier Fabra (UNIZAR), Gabriel Bizoi (UVT), Sorana Cimpan (USMB), Matteo Sacchet (UNITO), Francesco Floris (UNITO), Marina Marchisio, Pedro Inácio (UBI).
OBIETTIVO
L’obiettivo di questo programma era progettare e implementare programmi intensivi misti (BIP) attraverso l’esperienza di vita di un BIP nel quadro del progetto Erasmus+ Connect-UNITA. Questo BIP4BIPS mira a consentire lo sviluppo di programmi di studio transnazionali e transdisciplinari, nonché metodi di apprendimento e insegnamento innovativi, tra cui collaborazione online, apprendimento basato sulla ricerca e approcci basati sulle sfide, per affrontare le sfide della società.

BIP4BIPS ha permesso ai partecipanti di condividere e scambiare idee su pratiche didattiche e digitali innovative. Grazie a questo schema, sono stati concepiti 3 progetti BIP che integrano i partner dell’alleanza della prima e della seconda fase. È servito anche come base per lo sviluppo di futuri BIP che saranno organizzati da UniTBv, IPG e UPNA.

Lascia un commento